Rilevanti anche collaborando: Unobravo e Tinder

 

Unobravo e Tinder

Fonte: unobravo_net

Negli ultimi tempi mi trovo spesso a scrivere e parlare del concetto di RILEVANZA, ovvero la necessità, per i brand, di non essere solo noti o diversi, ma continuamente capaci di portare valore alla vita dei propri clienti.

E’ una sfida importante quanto irrinunciabile per i brand, dal momento che che, in un mondo di scelte, è lecito pensare che l’alternativa al proprio prodotto si potrà sempre trovare facilmente.

Essere rilevanti, quindi, significa conoscere il proprio cliente, conoscere quale sia il mondo in cui si muove e saper portare in esso il proprio valore.

La ricerca di rilevanza porta anche allo sviluppo di collaborazioni tra brand, come ha fatto Heinz con Call of Duty, citata in qualche post fa, ovvero quella tra UNOBRAVO e Tinder in occasione dell’ultimo San Valentino.

Quante implicazioni psicologiche ci sono nel decidere di approcciarsi a una app di dating? Molte, è facile immaginare: dalla paura di mettersi in gioco, alla incapacità di mostrarsi, alla capacità di accettare un rifiuto.

E’ importante considerare che queste app, al di là di ogni eventuale giudizio che vi si possa porre, sono uno strumento importante oggi per conoscere persone, in una società in cui questo obiettivo è diventato sempre più difficile da raggiungere.

Studi dimostrano peraltro l’efficacia degli incontri on line in termini di possibilità di dare inizio ad una relazione duratura.

In occasione dell’ultimo San Valentino, UNOBRAVO ha scelto di affiancare Tinder nella creazione degli “11 consigli per un dating consapevole”, ovvero un contenuto che invita il pubblico a vivere in modo sereno e, appunto, consapevole un momento ricco di potenziali complessità per chi decide di intraprendere questa esperienza.

Un esempio brillante e interessante di creazione di contenuti ispirati a sottolineare la rilevanza per il proprio pubblico, che, al di là di ogni operazione commerciale, intendono portare valore e costruire una relazione con il proprio target. Il contenuto prodotto da un brand gioca infatti un ruolo cruciale nella definizione e nell’incremento della rilevanza del brand stesso. In particolare, esso permette di:

1.⁠ ⁠manifestare, rafforzando, l’identità del brand e, al contempo, differenziarsi dai competitor;

2.⁠ ⁠stimolare l’engagement del pubblico, innalzando la rilevanza percepita dello stesso. Inoltre, la presenza di contenuti che generano emozioni positive può rafforzare il legame con il pubblico e la rilevanza da essi riconosciuta;

3.⁠ ⁠educare: un contenuto che offre valori educativi, capace di rispondere ai bisogni del proprio target, posiziona il brand come autorevole e affidabile, rafforzandone la rilevanza; 

4 accentuare la visibilità del brand: creare contenuti ottimizzati in chiave SEO, cosi come contenuti virali, accentua la visibilità del brand on line, accrescendo l’awareness, l’interazione con il brand, rafforzandone complessivamente la rilevanza; 

5. alimentare la creazione di una community di appassionati del brand, accrescendone il legame e quindi la rilevanza del brand stesso.

L’operazione realizzata da UNOBRAVO permette quindi di sottolineare il ruolo del contenuto come strumento strategico per la crescita della relazione del brand con il proprio pubblico, cogliendo, nel mondo del proprio target, gli spazi rilevanti in cui portare valore.

Ascolta qui il podcast:

Il post di UNOBRAVO

La pagina di Tinder


Commenti