La ricerca di innovazione e cobranding: il food e la strategia dell’attenzione

 Il 2024 è contrassegnato da una serie di iniziative audaci da parte delle aziende del settore alimentare, mirate a creare viralità, generare nuovo valore e raggiungere nuovi segmenti di mercato.

In un contesto dove catturare l’attenzione del consumatore è sempre più difficile, queste strategie sono fondamentali per mantenere la rilevanza e attrarre il pubblico.

Molte di queste azioni sono rivolte a lanciare sul mercato gusti particolari, per lo più in edizione limitata. Se è vero che molte di queste azioni paiono come andare incontro ad un consumatore disposto sperimentare e aperto a testare nuove e più ricche tipologie di gusto, è vero che queste edizioni limitate hanno comunque l’obiettivo di stimolare l’attenzione verso il brand, anche andando incontro al cliente in nuovi contesti, riaccendere l’attenzione verso il brand e il suo gusto, stimolare la copertura virale della innovazione e proporre un nuovo valore.

Tra queste nel 2024 si contano:

Altre iniziative in questo filone sono state realizzate invece attraverso l’operazione di cobranding, ovvero la collaborazione tra due brand che, grazie alla firma congiunta della promessa di valore proposta, riescono sinergicamente a creare nuovo valore. Perché questa operazione abbia successo, però, è necessario che vi sia coerenza di target e di valori espressi tra i due brand, perchè la vicinanza degli stessi amplifichi la loro portata senza distruggere reciprocamente la loro immagine.

Un esempio audace di recente cobranding di tipo funzionale, è quello del balsamo per le labbra Burt’s Bees che ha realizzato una edizione limitata del proprio prodotto ispirata alle salse The Original Ranch. Una iniziativa di reciproca visibilità sui propri pubblici che ha portato alla realizzazione di un cofanetto che rappresenta una esperienza unica per i pubblici dei due brand, che possono assaporare sulle proprie labbra idratate le diverse salse in una occasione totalmente nuova.

Advertisement
Privacy Settings

Se nel cobranding di tipo funzionale si genera complessivamente una nuova esperienza di prodotto, nel caso del cobranding di tipo simbolico, invece, l’enfasi è legata al potenziamento dei valori espressi tra i due brand, arricchendone complessivamente la percezione.

Crocs, il brand della calzatura in schiuma di resina con il celeberrimo design traforato, potenzia il proprio posizionamento ironico, pop e social grazie a molteplici collaborazioni che, di recente, sono arrivate anche dal mondo del food.

Tra queste:

Qualcosa di unico, quindi, e potenzialmente virale. Qualcosa che permette di arricchire lo spirito pop, social e ironico di entrambi i brand offrendo occasione di visibilità degli stessi al proprio pubblico in un contesto in cui la loro attenzione è sempre più scarsa e difficile da conquistare.

Innovare e collaborare è diventato il mantra imprescindibile per le imprese nel settore maturo come quello del food. In un mercato saturo, dove i consumatori sono costantemente distratti e immersi in un mare di opzioni, le aziende cercano visibilità e rilevanza attraverso partnership simboliche. Queste collaborazioni rafforzano il legame emotivo con i clienti, rendendo il marchio non solo un prodotto, ma una presenza significativa e memorabile nel quotidiano del consumatore.

Fonti:

Fast Company

Crocs

Parade.com

Myluxury

Commenti