la lezione di marketing di Willy Wonka (movie edition - no spoiler)

 Nei mesi scorsi, è uscito sugli schermi del cinema una nuova versione della storia di Willy Wonka con uno splendido Chalamet e un Hugh Grant da incorniciare. 



La storia non ha quasi nulla a che vedere con le precedenti versioni, pur raccontando le vicende di un maestro cioccolatiere che ha con sè una piccola fabbrica del cioccolato.

 Il protagonista è impegnato in molte avventure per vincere le quali DEVE vendere il proprio cioccolato. 

Da qui, due importanti lezioni di marketing. 

La prima: in qualche modo, il protagonista riesce ad aprire un punto vendita.... non si tratta però di uno spazio in cui vendere cioccolato, non solo almeno, quanto di un posto in cui vivere il cioccolato, provandone l'esperienza. 

Questa è la prima lezione da ricordare. In un mondo ricco di scelte, provenienti dal mondo fisico e/o digitale, il punto vendita deve essere sempre più uno spazio in cui offrire l'esperienza di incontro con il brand e il prodotto venduto. 

La seconda: mentre i 3 consolidati competitor vendono cioccolato, Wonka vende la soluzione che esso permette di ottenere, il sogno, il beneficio che il cioccolato offre. 

Ancora una volta, in un mondo pieno di scelte è importante andare oltre il prodotto per offrire la soluzione che permette di ottenere. Per citare il prof. Kotler: "la gente non vuole un trapano ma il buco nel muro".

La terza, e più sfumata lezione... è che andare incontro al cliente oggi è davvero una magia.


Qui il podcast




Commenti