E' di queste ore la notizia che Cervinia, la celebre destinazione sciistica frazione del comune di Valtournenche, cambierà nome, per diventare Le Breuil.
Un lavoro lungo 12 anni per ritrovare negli archivi del comune i nomi originai delle diverse frazioni e quindi la decisione di cancellare il nome Cervinia per arrivare al più storico Le Breuil (Breil in dialetto locale).
In effetti, dall'epoca fascista di quasi 90 anni fa, la frazione ha il nome ufficiale di Breuil - Cervinia, e cosi è riportata in tutti i documenti ufficiali. Questa decisione segna quindi un ritorno all'origine di un nome che dovrebbe essere ormai noto a tutti.
In realtà, questa decisione induce importanti riflessioni in termini di brand equity della località turistica nota come Cervinia.
Pur in presenza dell'ufficiale abbinamento, infatti, è evidente quanto il brand Cervinia sia forte a livello mondiale. L'analisi di Google trend permette di apprezzare, nell'arco degli ultimi 5 anni, la notorietà di Cervinia rispetto a Le Breuil, che corrisponde peraltro a molteplici comuni francesi.
Si tratta quindi di un brand che gode di una awareness a livello mondiale, associata a una immagine di marca molto chiara legata al mondo della neve e delle piste sul territorio. Una equity decisamente elevata ne mercato turistico cosi rilevante per questo territorio.
Il nome originario cui si è scelto di tornare, invece, non solo gode di una notorietà estremamente più limitata, ma peraltro condivisa tra una molteplicità di omonimi comuni francesi
L'abbinamento tra due brand e la successiva cancellazione di uno di questi è una situazione presente anche nel mondo delle imprese quando, ad esempio, in occasione di una operazione straordinaria di M&A il brand acquisito e acquirente per un certo periodo di tempo vengono presentati abbinati. Si tratta di una scelta con la quale si vuole accompagnare il cliente, che ha familiarità con il primo, verso il secondo, perchè non si senta destabilizzato dall'avvenuta acquisizione e possa gradualmente "imparare" a riconoscere, familiarizzare e fidarsi del secondo brand.
L'abbinamento per quasi un secolo ha certamente portato il brand nato in epoca fascista ad essere estremamente noto e riconosciuto a livello internazionale.
Al di là di tutte le implicazioni burocratiche per i residenti e i costi per aggiornare tutta la segnaletica, solo per citare alcune complessità di questa transizione, per la "località prima nota come Cervinia" la sfida è duplice, per non subire importanti ripercussioni negative:
conquistare notorietà e immagine (una nuova immagine?) sul mercato turistico, e riuscire a differenziarsi dagli altri 9 comuni francesi omonimi.
La complessità della sfida porterà ad un ripensamento?
Commenti