Considerate una situazione che noi viviamo davvero molto spesso ...
Vi sarà capitato di rientrare a casa la sera e decidere di volervi accoccolare sul divano, chiudere il mondo fuori e prepararvi a guardare un film e allora magari avete deciso di aprire Netflix, di consultare il suo ricco catalogo di film e serie televisive, cercando di capire quale potesse essere il film migliore per la vostra serata, per poi magari accorgervi che non riuscite a trovare il film giusto che può soddisfare il vostro bisogno di relax sul divano...E allora magari decidete di aprire Prime Video e ricominciate a guardare il catalogo alla ricerca del film o della serie TV migliore. E magari ancora cercando e non trovando il film o la serie adatta a voi ...aprite Sky e la storia ricomincia e i minuti passano e il tempo passa per poi magari passare a Discovery o qualsiasi altra piattaforma che vi permetta di fruire in streaming di film, telefilm o programmi televisivi.
E poi il tempo passa. e a me è capitato molte volte, magari decidete che non c'è nulla di adatto per quel bisogno di quella serata e decidete di spegnere, magari cambiate programma: aprite un libro o semplicemente andate a dormire.
Questa situazione che noi viviamo, che io ho vissuto, certamente, magari anche alcuni di voi è il cosiddetto paradosso della scelta che è stato formalizzato dal professor Barry Schwarz in un libro e presentato anche in un celebre Ted Talk. Il paradosso della scelta è estremamente importante, perché racconta come l'individuo, davanti a moltissime scelte, rischi di viverle negativamente e rischi di paralizzarsi davanti alla scelta, non riuscendo a distinguere la diversità che c'è tra le diverse offerte.
E siccome in questo spazio il marketing è definito in funzione della scelta, perché ci piace pensare al marketing come l'insieme delle attività poste in essere per continuare a essere scelti in un mondo di scelte, allora questo paradosso della scelta è un tema estremamente importante.
Il professor Schwarz ci dice che oltre al rischio di immobilizzarci davanti alla scelta e alla fine non scegliere... in questa situazione noi siamo responsabili delle nostre decisioni e quindi responsabilizzati di fronte alla possibilità di passare a non passare una bella serata e quindi a questo, a sua volta, va a enfatizzare la complessità situazione.
Vista la molteplicità delle alternative che abbiamo a disposizione, poi, sempre secondo il prof Schwarz le nostre aspettative sono altissime, altissime, perché diamo per scontato che da qualche parte ci sia il film perfetto, il prodotto perfetto, la serie televisiva perfetta e quindi ogni film, ogni prodotto, ogni serie televisiva che riusciremo a visionare sarà analizzata, avendo quindi delle aspettative estremamente elevate.
Tutto ciò ha evidentemente molto a che fare con le attività di marketing, perché se è vero che il mondo che viviamo oggi è un mondo pieno di scelte, il consumatore si troverà a vivere il paradosso della scelta, esattamente come ciascuno di noi spesso vive sul divano davanti a un catalogo così ricco di alternative. E qual è quindi il ruolo del marketing di fronte a questa situazione? L'interpretazione del modello in una chiave di marketing ci porta a sottolineare quanto la nostra attività oggi debba essere più efficace che mai, più efficace nell'individuare un posizionamento rilevante per il nostro target di pubblico più efficace nel riuscire a comunicare la nostra offerta in modo da essere colti in un mondo di stimoli e conquistare l'attenzione e la disponibilità ad ascoltare ulteriori informazioni o ulteriore comunicazioni da parte dell'impresa. Quindi il paradosso della scelta, letto in una chiave di marketing, ne sottolinea in realtà l'importanza: l'importanza di essere oggi solidamente rilevanti e di essere sempre coraggiosamente creativi.
.png)
Commenti