il mondo ha bisogno di gentilezza (soprattutto la generazione Z)

 Sempre più ricerche si occupano di capire come entrare in contatto con la generazione Z, nata a cavallo del millennio, con una crescente capacità di spesa che ne fa un target oggi irrinunciabile.

Un target nato in un mondo connesso, al centro di molteplici occasioni di contatto con i brand, e totalmente padroni del mondo delle informazioni a cui possono accedere per scegliere nel mondo di scelte in cui si muovono sicuri. 

Un target che rivendica sempre più la trasparenza delle cose vere, la genuinità delle cose semplici e l'autenticità delle emozioni. 

Ed è con le emozioni vere che bisogna parlare per poter entrare in contatto con la GenZ, con l'ambizione di costruire una relazione, Tale relazione non potrà infatti basarsi solo sulla ovvia capacità di un prodotto di risolvere un problema, scontata per chi ha un mondo di scelte davanti, ma sul sistema di valori che caratterizzano un brand, le sue azioni e la coerenza con cui essi vengono realizzati. 

L'individuazione dei valori importanti per il pubblico e la coerenza della loro manifestazione contribuisce a costruire la rilevanza del brand, ovvero l'importanza che si intende riconoscere al brand nel proprio quotidiano, la legittimazione a esistere nella nostra vita. 

E cosa c'e' di più vero e autentico, di un semplice gesto di gentilezza per cambiare in meglio il nostro mondo? 

Intanto partiamo dai maccheroni al formaggio di Goodles (https://www.goodles.com/).... che, ben al di là della bontà del proprio prodotto (perché, dicono, il formaggio è una di quelle cose di cui non ne hai mai abbastanza...) invitano a essere buoni, 

We believe the world is full of gooderness. And we believe it’s full of people who make it that way. We call them Do-Gooders --people that are committed to making things just a little bit, well, gooder. (https://www.goodles.com/blog/meet-do-gooder-nancie-newby)





 Cosa imparare: 

Essere diversi e rilevanti significa portare un contributo riconosciuto come importante nella vita delle persone anche, e soprattutto, attraverso le emozioni che vanno al di là del valore funzionale di un prodotto.  







Commenti