In un mondo che riempe molti spazi con le serie televisive, Breaking Bad occupa indubbiamente un posto speciale. Considerata universalmente una delle migliori serie televisive mai realizzate, racconta la trasformazione di un anonimo professore di chimica affetto da un cancro terminale in uno spietato produttore di metanfetamine, grazie alle proprie conoscenze sul prodotto.
Certamente una serie che vale la pena vedere (e rivedere) per la qualità della sceneggiatura e della recitazione e perchè no, spunti di marketing da ricordare.
Il primo riguarda certamente il lancio del suo prodotto.
Il prodotto di Walt non è un prodotto nuovo.... si tratta di un prodotto che entra in un mercato estremamente maturo come quello degli stupefacenti, dove (auspicabilmente) il numero degli utenti effettivi non necessariamente cresce e la presenza di altri produttori di sostanze soddisfano una domanda già abituata al tradizionale prodotto.
In questo scenario, tipicamente, la competizione si sposta sul prezzo: un altro prodotto uguale a tutti quelli presenti sul mercato viene valutato solo perchè offre un prezzo più basso.... altrimenti perchè cambiare un fornitore già conosciuto?
Gli obiettivi di Walt non glielo avrebbero permesso.
In questo scenario, le competenze sul prodotto di Walt gli permettono invece di sviluppare un prodotto con caratteristiche di purezza esclusive.... una purezza del 99.1% in un mercato in cui la purezza del prodotto andava dal 60 fino al 96% ... destinato non al mercato nella sua interezza, ma individuando una nicchia disposta a pagare per un prodotto puro e, peraltro, estremamente riconoscibile grazie all'esclusivo colore blu.
Cose da ricordare:
La maturità del mercato impone di segmentare per allontanarsi da una visione di insieme ed individuare una nicchia a cui offrire un posizionamento realmente distintivo e rilevante per il cliente finale.
Commenti