Il problema non è mai lo strumento... ma come viene usato. Un esempio positivo di fine anno. Buon 2022.
In questi giorni, ma forse non solo in questi giorni, il marketing ed un loro strumento chiave, ovvero i social network, sono accusati di essere diffusori di modelli culturalmente poco edificanti. L'effetto di ciò è stato magistralmente mostrato con una intelligente ironia anche da Don't look up, il film prodotto da Neflix di cui tanto oggi si parla.
Lasciatemi chiudere il 2021 con una riflessione di speranza, però.
Il problema non è, a mio avviso, nello strumento... ma in come lo strumento viene utilizzato. Sempre.
Ecco perchè vorrei condividere un esempio di speranza, di chi utilizza le logiche della comunicazione e i social per diffondere messaggi di gratitudine, per aiutare il mondo ... un'anima alla volta.
La fondazione Murfphslifefundation nasce con l'obiettivo di aiutare le popolazioni del sud del mondo realizzando concreti progetti sul territorio per aiutare le persone a potersi rialzare e poi "reggere con le proprie gambe", diffondendo i sorrisi che raccoglie su tutti i canali social, in un virale spirito di gentilezza e collaborazione, alimentati dalla raccolta di fondi continua che viene realizzata.
“My hope is that the people who’ve watched these videos would remember to feel gratitude for all that they have, and learn how they can help literally change the lives of less fortunate human beings.” - Murphy
Oltre 3mio di follower su Tiktok e quasi 300k su instagram fanno di Murphslife un esempio di successo nell'uso degli strumenti di comunicazione di oggi e la prova della voglia, tangibile, di contenuti non solo effimeri.
Se è vero che non tutti diventeranno comunque donatori attivi, certamente la diffusione di messaggi di costruttiva speranza potrà anch'essa contribuire a costruire un mondo migliore.
Buon 2022.
Commenti